Studio Montrucchio Capello

Testamento Biologico

Cos'è-il-testamento-biologico

Testamento biologico

 
Cos’è il Testamento Biologico e qual’è il suo rapporto con le disposizioni legate alla successione ereditaria ?
 

Il 31 gennaio 2018 è entrata in vigore la Legge sul testamento biologico;

Non si tratta di redarre un testamento così come prevede l’ordinamento giuridico per la sua validità ma piuttosto di un insieme di disposizioni atte a regolamentare la vita di ciascuno di noi in relazioni a possibili e future condizioni di salute che impongano dei trattamenti sanitari; questi non potranno essere iniziati o proseguiti senza un consenso libero e informato della persona interessata (tranne che nei casi espressamente previsti dalla legge).

Questo consenso potrà essere dichiarato sia in forma scritta che attraverso altra modalità che permetta al paziente di comunicare (ad es. videoregistrazione).

Allo stesso modo il paziente potrà revocare o rifiutare accertamenti diagnostici o specifici trattamenti indicati dal medico.

Disposizione anticipata di trattamento

Un importante elemento introdotto dalla Legge è la cosiddetta DAT, Disposizione anticipata di trattamento che possiamo immaginare come un’espressione di volontà preventiva legata alla sfera delle scelte in materia di trattamenti sanitari futuri e indicante o meno il consenso personale alla attuazione degli stessi.

Attraverso la DAT è possibile nominare un’altra persona o più persone (maggiorenni e capaci di intendere e volere) come proprio fiduciario con il fine di tutelare le indicazioni personali di fronte al medico (pensiamo ai casi più gravi in cui la comunicazione sia impossibile).

La corretta redazione della DAT è ovviamente fondamentale per la sua validità; pensiamo ad esempio al caso di disponenti anziani con i quali la comunicazione potrebbe essere complicata o anche alle indicazioni della legge che impongono la sua redazione solo dopo aver acquisito adeguate informazioni mediche; si tratta di esprimere la propria volontà e pertanto la forma scritta e l’accompagnamento alla redazione in forma scritta è assolutamente consigliabile.

Richiedi un appuntamento per la assistenza alla corretta compilazione della DAT

011 276 73 93